
Servizi interattivi del Comune di Prato
Help: come funziona il servizio di verifica dei documenti con il timbro elettronico
- Quali documenti puoi verificare
- Cos'è il timbro elettronico
- Come verificare il timbro elettronico
- I caratteri di controllo (captcha)
Quali documenti puoi verificare
I documenti rilasciati online sui quali è presente il timbro elettronico sono i certificati di stato civile emessi entro 12 mesi, le ricevute per la presentazione di pratiche on-line, ricevute di pagamento, ricevute di presentazione domande online, etc..
Cos'è il timbro elettronico

Il timbro elettronico (o timbro digitale) è un codice composto da numeri e lettere presente su alcuni documenti prodotti on line dal Comune di Prato. Oltre che in forma alfanumerica, lo stesso timbro è disponibile sul documento sotto forma di codice a barre.
Il codice alfanumerico si trova in alto a destra oppure in fondo alla pagina (in giallo nell'immagine).
Il codice a barre si trova in alto a destra (in verde nell'immagine).
Come verificare il timbro elettronico
Per verificare il timbro elettronico e sufficiente scrivere il codice alfanumerico dentro il campo etichettato "Codice che compone il timbro elettronico" oppure passare l'apposito lettore ottico sul codice a barre. Nel caso si inserisca il codice a mano, si possono utilizzare sia caratteri minuscoli che maiuscoli, non cambia niente.
I caratteri di controllo (captcha)
I test con caratteri di controllo, anche conosciuti come captcha, servono per avere la certezza che l'utente che sta utilizzando il servizio sia un essere umano e non un software.
Lo scopo è quello di impedire che alcuni programmi automatici utilizzino in modo illecito determinati servizi come i forum, la registrazione presso siti, blog, ecc.., per creare spam o per violare la rete con operazioni di hacking.
Nel nostro caso sono impiegati per garantire che non sia possibile recuperare un documento del Comune (es: certificato) utilizzando software che generano stringhe di controllo (il timbro digitale) in modo casuale.